Conferenze e incontri

Serata finale e premiazione della Start Cup Veneto 2020

Il Centro Culturale ospita la serata finale dedicata alla business plan competition "Start Cup Veneto" che stimola la ricerca e l'innovazione tecnologica per sostenere lo sviluppo economico del territorio regionale.

Italiano

Convegno: "Il Foro Boario di Giuseppe Davanzo nel futuro della città"

Il convegno affronta il rapporto tra i nuovi progetti edilizi per l'area dell'ex Foro Boario di corso Australia e l'opera di Giuseppe Davanzo.
I relatori sono: Andrea Colasio, Oddone Longo, Paolo Pavan, Guglielmo Monti e Bepi Contin.
Iniziativa patrocinata dal Comune di Padova.

Italiano

Convegno "Pari opportunità nelle libere professioni. Stato dell'arte"

Il Centro Culturale ospita uno degli appuntamenti organizzati dalla rete dei Collegi e Ordini professionali di Padova, in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità e alle Politiche di Genere del Comune di Padova, per divulgare la cultura di genere.

Il programma è scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina.

Italiano

Incontro "Salute sostenibile. Dalle radici della vulnerabilità alla forza della prevenzione"

Nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile dell'Università di Padova il Coordinamento dei referenti per la sostenibilità dell'area medica organizza l'incontro "Salute sostenibile. Dalle radici della vulnerabilità alla forza della prevenzione".

Italiano

Incontro "Federalismo: un progetto per l'unità dell'Europa e del mondo"

La sezione di Padova del Movimento Federalista Europeo e della Gioventù federalista europea, per celebrare la Festa dell'Europa, organizzano l'incontro "Federalismo: un progetto per l'unità dell'Europa e del mondo".

Relatori: prof. Marco Mascia dell'Università di Padova e prof. Guido Montani dell'ateneo di Pavia.
Modera: Anna Lucia Pizzati, presidente della sezione di Padova del Movimento Federalista Europeo.
Italiano

Relazione e concerto "Ambienti di apprendimento sfidanti: dalle tecnologie nella didattica universitaria all’educativa musicale in contesti di deprivazione culturale"

Nell'ambito del festival "Musica e/è Scienza 2025 - Note sull'Agenda 2030" il Centro Culturale ospita la relazione e concerto "Ambienti di apprendimento sfidanti: dalle tecnologie nella didattica universitaria all’educativa musicale in contesti di deprivazione culturale".
La relazione è tenuta da Carlo Mariconda e Namritha Nori, il concerto da Corollario, coro di studentesse e studenti dell’Università di Padova.

Italiano

Appuntamenti al Centro Culturale del Galileo Festival della Scienza e Innovazione - anno 2025

Il Galileo Festival della Scienza e Innovazione è la manifestazione di riferimento a livello nazionale e luogo privilegiato per il dialogo tra grandi, medie e piccole aziende, centri di ricerca e istituzioni e mondo dell’Università.

La manifestazione ha l’obiettivo di:

Italiano

Ciclo di seminari "Lezioni di architettura"

Il corso di laurea in Ingegneria edile - architettura dell'Università di Padova promuove un ciclo di seminari sui Maestri dell'architettura.

Iniziativa realizzata in collaborazione con il Settore Gabinetto del Sindaco del Comune di Padova.

Italiano

Incontro "Conoscere l'Intelligenza Artificiale: minaccia o opportunità?"

L’intelligenza artificiale è una risorsa straordinaria, ma anche una sfida da comprendere. 
Durante questo evento divulgativo aperto a tutte e tutti, Marco Dalla Dea (Managing Partner) e Alberto Narenti (ADV & Strategy Director) di SAY, esploreranno il potenziale dell’AI generativa, mettendone in luce i rischi e le opportunità. 

Italiano

Incontro conclusivo del progetto "Officina della legalità"

Il Centro Culturale Altinate/San Gaetano ospita la giornata conclusiva del progetto "Officina della legalità - incontri, percorsi e formazione per studenti, cittadini ed istituzioni".

Italiano

Pagine