Conferenze e incontri

Incontro "Giappone: curiosità, studio e lavoro nel Paese del Sol Levante"

L’ufficio Progetto Giovani, in collaborazione con  l’associazione giapponese Ochacaffè di Padova, organizza un incontro dedicato al Giappone.
Partecipa all'incontro Yoshie Nishioka, insegnante di lingua giapponese presso la facoltà di Lingue Orientali di Ca’ Foscari a Venezia.
Approfondimenti su Progetto Giovani

Italiano

Presentazione del corso a qualifica “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore“

L’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova organizza un incontro di presentazione del corso per “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore“, promosso da Enaip Veneto.
Il corso è gratuito e rivolto a disoccupati e inoccupati.
Approfondimenti su Progetto Giovani

Italiano

Ciclo di incontri "Volontariamente giovani"

L'ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova organizza un ciclo di incontri dedicati al volontariato.
In programma quattro appuntamenti per orientare i giovani al mondo del volontariato e informare sulle opportunità che offre l'Italia e l’estero.
Approfondimenti su Progetto Giovani

Italiano

Mostra "Barbarigo cent’anni di gioventù"

In occasione del proprio centenario, l'istituto Barbarigo di Padova propone una mostra fotografica per raccontare la propria storia.
In esposizione le immagini di cento anni di volti e storie che testimoniano il cambiamento dell'Istituto e l'evoluzione del mondo della scuola e della società.
Evento patrocinato dal Comune di Padova.
Approfondimenti su Padova Cultura
 

Italiano

Festival dell'espressione multimediale "Fémo" 2019

L’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova organizza la seconda edizione di "Fémo", un festival che offre visibilità alle produzioni di giovani makers, digitalfabricators, videomakers, fotografi, grafici e creativi digitali.
In programma tre giorni di incontri, esposizioni, contest, performance e workshop.
Approfondimenti su Progetto Giovani

Italiano

Appuntamento al Centro Culturale per il Giorno della memoria - 27 gennaio 2019

In occasione del Giorno della memoria, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno per ricordare la Shoah e tutti coloro che sono stati vittima delle leggi razziali, il Centro Culturale ospita due degli appuntamenti organizzati dal Comune di Padova.

Italiano

Terzo incontro nazionale "Cose da fare con i giovani"

Animazione sociale, rivista per gli operatori sociali, con la collaborazione di Associanimazione e del Comune di Padova, organizza il terzo incontro nazionale, dopo quelli di Rovereto del 2015 e 2017, dedicato a coloro che operano nei mondi giovanili.
L'evento prevede due giornate, con incontri e gruppi di lavoro, dal titolo "L'immaginazione, energia che genera futuro".

Italiano

Presentazione del romanzo "Lux" di Eleonora Marangoni

L'ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova organizza la presentazione del romanzo “Lux“ di Eleonora Marangoni, vincitore della III edizione del Premio Neri Pozza e del Premio della selezione giovani, assegnato dalla Fondazione Pini - Circolo dei lettori di Milano.
Modera l’incontro Francesco Pasquale.
Evento organizzato in collaborazione con La Fiera delle Parole.
Approfondimenti su Progetto Giovani

Italiano

Agorà della Numismatica 2019

Il Centro Culturale ospita la seconda giornata dell'Agorà della Numismatica, iniziativa dedicata a collezionisti, studiosi e operatori del settore della numismatica organizzata dall'Assessorato alla cultura del Comune di Padova e dal Circolo numismatico patavino.
In programma conferenze, esposizioni ed un'area dedicata allo scambio e commercializzazione di materiale numismatico. 

Italiano

Presentazione del libro "Perché è successo qui"

L'ufficio Progetto Giovani organizza un incontro per la presentazione del volume “Perché è successo qui. Viaggio all’origine del populismo italiano che scuote l’Europa” di Maurizio Molinari, direttore de “La Stampa”.
Dialogano con l'autore, Stefano Allievi - docente di Sociologia, e Paolo Gubitta - docente di Imprenditorialità dell’Università di Padova.
Introduce Davide Romanin Jacur.
Approfondimenti su Progetto Giovani

Italiano

Pagine